Turismo Puglia Costa del Sol

La Puglia è una regione dell'Italia meridionale che vanta più di 800 km di costa che si affacciano nel Mar Adriatico e nel Mar Ionio. La regione si estende su un territorio che è per il 53% pianeggiante, il 45% collinare e solo per il 2% montuoso, dettaglio che rende la Puglia la regione meno montuosa d'Italia. Le uniche zone della regione dove si riscontrano rilievi sopra i mille metri di altitudine sono il Gargano e i Monti della Daunia. La Puglia è la regione più orientale d'Italia grazie a Punta Palascìa (Otranto) che è considerata la località più a est della nostra penisola dato che dista soli 72 km da Capo Linguetta in Albania e 80 km dall'isola greca di Fanò. La regione confina a nord-ovest con il Molise e a ovest con la Campania e la Basilicata mentre è bagnata dal mare Adriatico a est e a nord e dal Mar Ionio a sud. Le province pugliesi Dal punto di vista amministrativo la Puglia conta sei province: Bari, capoluogo di regione, Foggia, Barletta-Andria-Trani (spesso abbreviata in BAT), Taranto, Brindisi e Lecce. Appartengono alla Puglia anche l'arcipelago delle Tremiti, le isole Cheradi e l'isola di Sant'Andrea situata davanti alla costa di Gallipoli.

Bisceglie (Vescigghie in dialetto biscegliese è un comune italiano di 53 215 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
La città si affaccia sul mare Adriatico per uno sviluppo del litorale di circa 7,5 km, fra i comuni di Trani, a nord, e Molfetta, a su
Il territorio comunale, prevalentemente pianeggiante, scivola verso il mare solcato da diverse lame, nelle quali il microclima è particolarmente favorevole alla proliferazione di flora e fauna. Il territorio comunale si spinge per alcuni chilometri verso i centri di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi, incontrando così i primi pendii delle Murge.
L'altimetria è compresa fra 0 e 160 metri di altitudine sul livello del mare. La città si estende prevalentemente in una fascia compresa fra il tratto costiero e la linea ferroviaria Bologna - Lecce, con alcune propaggini che vanno oltre la strada ferrata (quartiere di Sant'Andrea, zona artigianale, zona industriale). Il nucleo più antico della città, un tempo limitato da due lame che convergevano verso il bacino portuale, sorge su una porzione di territorio predominante rispetto alle aree successivamente urbanizzate.



