PROGETTI & BANDI
Costruisci Insieme a NOI, il tuo percorso di VITA.


PROGETTO MINISTERIALE DOTE SPORT 2025
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo Sport. 30 POSTI SETTORE KARATE - 30 POSTI SETTORE LOTTA OLIMPICA.
Cosa prevede il Fondo Dote per la Famiglia?
Il Fondo Dote per la Famiglia, con una dotazione di 30 milioni di euro per l'anno 2025, è finalizzato a sostenere la genitorialità e le spese relative ad attività sportive e ricreative, effettuate da soggetti minori di età in periodi extra scolastici.
Perché viene erogato questo contributo?
Obiettivo del contributo è incoraggiare la pratica dell'attività motoria ed un corretto stile di vita per i ragazzi, consentendone l'accesso anche a quelli che versano in condizioni di maggior disagio.
Quali sono i soggetti che erogano le attività sportive e ricreative?
Le attività devono essere organizzate da Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, dagli Enti del Terzo Settore, o dalle ONLUS di ambito sportivo che operano sul territorio e che sono regolarmente registrate.
Chi sono i beneficiari del contributo?
Il contributo è rivolto alle famiglie con figli a carico di età compresa tra 6 e 14 anni (Il contributo può essere richiesto per un massimo di due figli per nucleo familiare), con un ISEE minorenni in corso di validità pari o inferiore a 15.000 euro e non già destinatarie di altri benefici, sovvenzioni, contributi, sgravi fiscali o altre forme di ausilio economico-finanziario, concessi per le medesime prestazioni da enti regionali, provinciali o comunali.
Come si presenta domanda per accedere al contributo?
Le modalità di accesso al contributo verranno rese note in sede di apertura della fase dedicata ai beneficiari, prevista per il mese di settembre. Si rappresenta fin da ora la necessità di dotarsi di SPID e di dichiarazione ISEE in corso di validità.
Come avviene l'assegnazione del contributo?
A ciascun Beneficiario potrà essere assegnato un solo contributo per ciascun minore, del valore massimo di € 300,00 che il beneficiario stesso potrà scegliere di utilizzare per lo svolgimento di una sola tipologia di attività, da effettuarsi con cadenza minima bisettimanale.
L'attività sportiva o ricreativa riferita a ciascun contributo dovrà avere inizio entro il 15 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026.

PROGETTO A/D MOTOR GYM CINTURE ROSA 2024
Allenati contro la violenza REGIONE PUGLIA PROGETTO A/D CINTURE ROSA MOTOR GYM. Finanziato dalla Regione Puglia Assessorato allo Sport per tutti 40 cittadini adulti, anziani, fino alla fine di maggio 2025 verranno seguiti da tecnici altamente esperti nella Ginnastica per la Salute totalmente gratuito. SOLD OUT di tutte le iniziative, ieri 23 novembre 2024 un'altra lezione sportiva e sociale a dato vita ad un gruppo meraviglioso. Anche quest'anno grazie all'Assessorato allo sport per tutti della Regione Puglia regaleremo attività motorie e sportive d'eccellenza a famiglie numerose, ginnastica per la salute agli anziani, alle donne, diversamente abili, famiglie con fragilità economica e minori. Tanti saranno gli eventi 2024/2025 che ci accompagneranno fino a maggio 2025.



Progetto CINTURE D'ARGENTO 2023
nella sede del Karate Team Bersaglieri Città di Bisceglie, il progetto "Cinture d'Argento", patrocinato da Sport e Salute e promosso dalla Fijlkam, Federazione Sportiva Olimpica riconosciuta dal CONI. L'iniziativa mira a sostenere lo sport di base per gli Over 65 in ambito delle discipline marziali. Soltanto Tre società sportive per Regione sono state ammesse al progetto nazionale, articolato su una durata di sei mesi. Il Tecnico del progetto è il Prof. Maetro Francesco SIMONE, in passato responsabile anche di altri progetti promossi dal CONI Regionale e finalizzati al recupero funzionale degli Over 65.«Ringrazio in particolare la Federazione Fijlkam per l'inserimento della nostra società al progetto, che oltre ad essere stati pionieri della disciplina del karate in Puglia, tutt'oggi sono dei veri rappresentanti "Cinture d'Argento", modelli per tutti gli allievi e praticanti che toccano tutte le generazioni sportive. Come Associazione Sportiva teniamo a complimentarci con il Comitato Regionale che ha coinvolto un progetto di tale importanza sociale per la fascia Over, spesso bistrattata e non considerata dal punto di vista sociale e umano, tantomeno da quello sportivo. Non tutti sanno infatti che gli sport marziali nascondono delle tipiche attività motorie fondamentali nella vita di tutti i giorni, ancora di più nella fascia Over. Il respiro consapevole, la postura, le cadute, l'equilibrio, l'orientamento nello spazio, la distanza con il prossimo sono solo degli esempi di ciò e con il tempo e l'allenamento possono essere migliorati. Da non trascurare infine l'auto difesa e la consapevolezza di sé che discipline come il karate aiutano a sviluppare.»


STAGIONE SPORTIVA 2025/2026 Nei Migliori Dojo, Best of the Best.
Anche per il 2026 consegneremo alle famiglie il calendario della massaia come tradizione vuole.Quest'anno abbiamo scelto la CUCINA, per deliziare i sapori Pugliesi, e dare un pò di armonia alle famiglie. Ringraziamo tutti i genitori che grazie al 5X1000 possiamo investire una parte delle risorse nei gadget natalizio. Questo è il nostro regalo di Natale. Già dalla prossima settimana potete ritirarlo presso la nostra segreteria.

SAFEGUARDING
Tutti i nostri Dirigenti e Tecnici sempre attenti alla formazione e alle normative 36/2021 e successive modifiche. Oggi ho completato con successo il CORSO SAFEGUERDING ora stiamo formando tutti i TECNICI e tutto il gruppo ANIMATORI DEL CENTRO ESTIVO 2026. BEST OF THE BEST - NEI MIGLIORI DOJO.

PROGETTO REGIONALE A/D 2024 TEAM BERSAGLIERI CITTÀ DI BISCEGLIE
Dedicando una lezione al nostro FURGONE SOCIALE ieri abbiamo ricordato le avventure agonistiche fatte e festeggiato con nostra atleta neo Dott.ssa DIETISTA STRIPPOLI LIDIA 110 e lode. È cresciuta nella nostra società dalla tenera età, con tutti i nostri consigli educativi è diventata una donna educata e con tutti i criteri per affrontare la dura legge della VITA. Essere citati nella sua tesi di laurea, vuol dire che abbiamo fatto un ottimo lavoro.

PROGETTO REGIONALE A/D 2024 CARNEVALE LO SPORT CHE VALE
Progetto A/D CINTURE ROSA MOTOR GYM. " CARNEVALE LO SPORT CHE VALE " Tutti i Martedì dalle 17,00 alle 18,00 fino al Martedì grasso 04 Marzo 2025 allenamento e Giochi Sportivi in maschera riservato agli atleti tesserati. Faremo divertire con lo sport i vostri Bambini. Portate i vostri amici a provare la nostra disciplina sportiva del Karate.


PROGETTO SALUTE IL GIUSTO PESO CAMBIA-MENTI
E' partito il corso per adulti di karate e Ginnastica per la salute ,vede la partecipazione di un gruppo numeroso di lavoro i risultati saranno evidenti sia FISICO che MENTALE.
Il movimento svolge un ruolo fondamentale per garantire un invecchiamento in salute: svolgere attività fisica risulta quindi ancora più importante per una persona anziana, in quanto permette di migliorare il proprio stato di salute e di mantenerlo, per prevenire patologie tipiche dell'invecchiamento, quali, ad esempio, il diabete, e in quanto apporta grandi benefici non soltanto a livello fisico, ma anche a livello psicologico e sociale. Con l'avanzare degli anni il nostro corpo subisce un lento e progressivo decadimento fisiologico, causato da fattori biologici ed ambientali, che implica un deperimento delle funzionalità del nostro organismo e un rischio maggiore di sviluppare patologie croniche. L'attività fisica è a tutti gli effetti una medicina naturale per il nostro corpo, in quanto rappresenta un importante metodo di prevenzione per l'insorgenza di varie patologie, croniche e non, e rappresenta un importante mezzo di inclusione ed interazione sociale, aspetto da non trascurare. I benefici dell'attività fisica nell'anziano Svolgere attività fisica durante la terza età, ma non solo, può apportare molteplici benefici:– permette di contrastare la diffusa sedentarietà che porta all'insorgenza di diverse patologie, tra cui il diabete e altre patologie croniche non trasmissibili (malattie cardiovascolari, tumori, patologie respiratorie croniche), patologie che limitano i rapporti sociali e l'autonomia personale;– permette di gestire e mantenere nel tempo il peso corporeo, influendo positivamente sulla propria mobilità quotidiana e di particolare importanza nel caso di patologie metaboliche (ad es. diabete, sindrome metabolica, iperglicemia, ipercolesterolemia, gotta, obesità ecc.) e di malattie muscolo-scheletriche, come, per esempio, l'osteoporosi, l'artrosi e l'artrite; Sapevi che l'inattività fisica è il quarto più importante fattore di rischio di mortalità del mondo? L'OMS raccomanda infatti, per gli adulti a partire dai 18 anni, 150 minuti a settimana di attività fisica di intensità moderata, come camminare, andare in bicicletta o praticare sport. Gli stati membri dell'OMS hanno concordato di ridurre del 10% l'inattività fisica entro il 2025. – influisce positivamente sulla circolazione corporea e sulla pressione arteriosa, portando quindi ad un affaticamento minore a carico del cuore e ad un rafforzamento delle ossa;– permette di migliorare la forza e la resistenza muscolare, influendo al tempo stesso positivamente sulla coordinazione motoria della persona e sulla gestione dei più piccoli movimenti quotidiani. Con l'attività fisica è infatti possibile maturare una maggiore consapevolezza del proprio corpo, per evitare e prevenire infortuni che possono derivare dai movimenti meccanici svolti ogni giorno;– permette di migliorare l'equilibrio e, di conseguenza, di acquistare maggiore sicurezza in sé stessi e nei propri movimenti, per prevenire infortuni provocati da cadute e perdita di equilibrio;– permette di migliorare la propria postura favorendo atteggiamenti posturali corretti e, di conseguenza, permette di gestire e migliorare condizioni di dolore e fastidio che possono derivare dall'assunzione prolungata di posture errate come, per esempio, in caso di mal di schiena, cervicalgia oppure mal di testa; – infine svolgere attività fisica apporta innumerevoli benefici a livello mentale e psicologico, riducendo il rischio di depressione e declino cognitivo, influendo positivamente sull'umore e sulla qualità del sonno e attenuando eventuali sintomi ansiosi. L'attività fisica rappresenta inoltre un momento di svago e un momento di socializzazione, molto importante per la vita di tutti i giorni e per il nostro benessere mentale.

Progetto Regionale A/D 2024 LOTTA OLIMPICA: La Città di Bisceglie accoglie i lottatori di Libera e Greco Romana.
Chissà se alle Olimpiade di Las Vegas 2028 ci sarà un Pugliese !!! noi ci crediamo e per questo oggi Domenica 16 Marzo 2025 oltre 100 atleti provenienti dal Molise, Basilicata, Puglia, U15 - U17 - U20 per il progetto Nazionale "ACCADEMIE TERRITORIALI DI LOTTA" ha riscosso un grande successo. Ad ospitare le squadre nella nostra Città ringraziando l'amministrazione comunale per la concessione della struttura, la Coordinazione del Presidente Regionale Fijlkam Roberto D'Alessandro il Presidente settore Lotta FRANCO QUARTO e tutti i Tecnici fiduciari CARADONNA, PALOMBA. Ci ha pensato il Delegato della Federazione Olimpica Fijlkam della provincia BT Prof. Maestro Francesco SIMONE responsabile tecnico del Team Bersaglieri Esercito, regalando una giornata meravigliosa. A beneficiare anche le attività commerciali della città presa d'assalto dalle famiglie dei ragazzi che hanno soggiornato nella nostra Città, è questo non è poco. Arrivederci al prossimo appuntamento 06 Aprile 2025.

PROGETTO A/D MOTOR GYM CINTURE ROSA CORSO METODO GLOBALE AUTODIFESA 2024
La Città di Bisceglie accoglie i tecnici della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali della Regione Puglia del settore Difesa Personale Metodo Globale Autodifesa.
Ringraziando il Sindaco della nostra Città Angelantonio ANGARANO per l'immediata concessione e patrocinio, l'assessore allo sport Maurizio DI PINTO intervenuto a salutare i partecipanti.
Un'altra giornata ricca di sport e cultura, organizzata dal Team Bersaglieri Esercito oggi domenica 17 dicembre 2024 ha organizzato il corso di aggiornamento Insegnate tecnici mga della regione Puglia.
31 presenze e la maggior parte dei tecnici appartenenti alle forze dell'ordine pubblico, a presenziare il Presidente del Comitato Regionale Puglia della Federazione Fijlkam Francesco Saverio PATSCOT a coordinare i lavori il Biscegliese Giulio VALENTE M° di Judo della Gival Club responsabile Pugliese del metodo MGA.
Presso la palestra Battisti/Ferraris si è svolto il collegiale con gli esperti M° Roberto DE RONZI Polizia di Stato e Antonio GIACOIA che hanno contribuito alla realizzazione tecnica e innovativa da portare in allenamento.
Resteremo sempre al fianco dei cittadini e i nostri giovani portando consigli utili alla crescita individuale dei nostri ragazzi.


Progetto FIGHT LIKE A GIRL
Se raggiungere la consapevolezza di sé e delle proprie capacità è un importante tappa nel percorso di crescita, ed un primo passo per essere più sicuri, Fight Like A Girl è stato un primo gradino nella costruzione di tale consapevolezza per circa 3000 ragazze e bambine. Un successo, dunque, per il progetto messo a punto dalla FIJLKAM e che adesso, grazie all'accordo tra FIJLKAM e Fondazione Lottomatica, prenderà anche una nuova declinazione.
Lo sport ha un'incidenza reale sulla vita delle persone. Statisticamente, chi fa sport ha una salute più forte ed un atteggiamento più positivo e fiducioso. C'è una forte coincidenza tra la pratica sportiva e, ad esempio, l'occupazione lavorativa. E, più in generale, tra sport e benessere, inclusione sociale e comportamenti più moderni.
Per queste ragioni, è senza dubbio necessario fare in modo che l'accessibilità allo sport nel nostro Paese sia garantita nella maniera più equa e giusta possibile.
L'obiettivo centrale di Fight Like a Girl è stato e sarà quello di favorire l'accessibilità alla pratica sportiva nelle fasce d'età particolarmente giovani della popolazione femminile italiana.
LA PRIMA FASE DI FIGHT LIKE GIRL – Fight Like A Girl nasce e si sviluppa nel 2022 come un grande piano di erogazione di vouchers, destinato, nel caso specifico, a bambine e ragazze dai 5 ai 20 anni che si avvicinano così alle discipline di Judo, Lotta e Karate. Nella prima fase di Fight Like a Girl sono state coinvolte circa 250 società sportive distribuite su tutto il territorio italiano e scelte anche rispetto all'impegno dimostrato nello sviluppo di un sistema sportivo femminile (a livello di atleti, tecnici, dirigenti, ecc).
Nel pratico, ogni Società Sportiva coinvolta poteva utilizzare 30 voucher da 45 euro al mese per coinvolgere nei propri corsi delle discipline FIJLKAM fino a 15 ragazze per 2 mesi o 30 ragazze per 1 mese, a titolo gratuito.
